“INTERPRETI TRANSUM(E)ANTI”
Menti, idee in movimento
Un progetto aperto di condivisione di esperienze, idee, emozioni,
per realizzare azioni concrete per la conservazione
Nello spirito della convivialità, del cammino e “canto creatore”, e nel principio del dono nella semplicità di mezzi e ricchezza di fini, ci muoviamo, incontriamo e condividiamo, la dove l’energia ci chiama, per portare la nostra esperienza, canto e gioia di stare bene assieme per realizzare progetti concreti per la Natura, Cultura e Tradizione di questo paese, di questa terra. E’ nostro proposito, ove possibile, riuscire a realizzare queste esperienze, perché riteniamo che l’unica via per proseguire questo percorso da Interpreti Educatori che stiamo condividendo, dove la finalità ultima comune è la tutela della natura e di tutti gli esseri viventi su questa terra, sia lavorare insieme concretamente e vivere esperienze di persona, unendo i diversi talenti, le energie, il patrimonio esperienziale acquisito.
FINALITA’
LA MISSIONE DEGLI INTERPRETI TRANSUMANTI
“Al di la di ogni steccato, etichetta e appartenenza, aiutare le persone ed i luoghi ad elevare la loro consapevolezza e stato energetico, attraverso progetti concreti di educazione ed interpretazione ambientale”
PROGETTI TRANSUM(E)ANTI
Fattoria Didattica Parco degli Aceri – Subiaco
Transum(e)anti
Linee guida per il Piano di Interpretazione della Fattoria Parco degli Aceri - Subiaco
Fattoria Didattica Le Case Marceglie – San Donato Val di Comino
Transum(e)anti
Linee guida per il Piano di Interpretazione della Fattoria Didattica Le Case Marceglie - San Donato Val di Comino
Sentiero La Foresta – Ameglio e Castello di Marzano
Transum(e)anti
Linee guida per il Piano di Interpretazione del modello: “Sentiero La Foresta – Ameglio e Castello di Marzano” - Parco Regionale Roccamonfina – Foce Garigliano
È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.
