Lavoriamo per far meravigliare, emozionare, agire e comprendere
Uno degli scopi dell’interpretazione è quello di produrre un sistema di comunicazione attraverso una sequenza di esperienze strutturate, realizzate e condotte per esaltare i valori tematici di un territorio, un museo, un programma, un progetto. L’interpretazione pensa e realizza un sistema organico e coerente nel metodo, nei contenuti, negli obiettivi, dandovi l’opportunità di valorizzare l’immagine della vostra gestione e di costruire verso di essa un ampio e duraturo consenso.
I visitatori chiedono più di una semplice informazione, vogliono essere coinvolti attivamente, affascinati, arricchiti interiormente
Realizzazione allestimenti interpretativi e programmi di fruizione
I progetti, i piani e gli allestimenti interpretativi e didattici di INEA
Museo del Lupo
Realizzazione
Realizzato a Civitella Alfedena per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si caratterizza in alcune sue parti come un museo di ultima generazione, ovvero “immersivo”, dove il visitatore...
Museo dell’Orso
Realizzazione
A Pizzone nel Molise nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, grande installazione in dimensione reale nella stanza del letargo con una parete rocciosa, realizzata in vetroresina a calco, dove ...
Museo della Foresta
Realizzazione
Nella val Fondillo comune di OPI Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il “Museo della Foresta e dell’Uomo” racconta la storia della foresta dalle origini geologiche della valle, allestimenti “immersivi” ...
È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.
