Project Description

Allestimenti “immersivi” fanno attraversare fisicamente al visitatore la storia e gli eventi della valle
- NELLA VAL FONDILLO, A OPI
- LA STORIA DELLA FORESTA DALLE ORIGINI GEOLOGICHE
- UN’INSTALLAZIONE INTERATTIVA
- IL VALORE SIMBOLICO E SACRALE DEL BOSCO
Nella Val Fondillo comune di OPI Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il “Museo della Foresta e dell’Uomo” racconta la storia della foresta dalle origini geologiche della valle, allestimenti “immersivi” fanno attraversare fisicamente al visitatore la storia e gli eventi di tale valle. Realizzazioni artistiche evocano il valore simbolico e sacrale del bosco. Un’installazione interattiva dotata di monitor inseriti in un grande fondale raffigurante un paesaggio montano, fa da sfondo a elementi tridimensionali che riproducono degli alberi, che a loro volta contengono delle piccole installazioni, dialoga con il visitatore e illustra gli aspetti naturalistici e storici della valle. Nell’allestimento si sono utilizzate tecniche artistiche e i materiali ritenuti più idonei per ottenere i risultati desiderati nella fase di progettazione, dalla scultura in polistirolo espanso per i ghiacci che evocano le glaciazioni, alla vetroresina con calchi dal vero per riprodurre le grotte dei primi abitanti preistorici, alla pittura scenografica su tela alla stampa digitale di grande formato.