In questa sezione puoi consultare e scaricare materiale inerente

l’INTERPRETAZIONE AMBIENTALE e l’EDUCAZIONE AMBIENTALE

Progetto Interpretazione del paesaggio sonoro

IL SUONO DEI LUOGHI – IL CANTO DEL TEMPO – Progetto di interpretazione del paesaggio sonoro. Il paesaggio sonoro comunica in maniere immediata cose che altrimenti non cogliamo, lontane ed ancestrali, del passato e del futuro.

La guida-interprete ambientale: sciamano, narratore e cantastorie della moderna società

(Tratto da un intervento di Giovanni Netto, presidente Associazione Italiana INEA, nell’ambito di un corso di formazione per Interpreti Ambientali, Centro di Esperienza per la Natura, Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise – Primavera 2006 -)

Educazione Ambientale: Pensare e vivere come un bosco

“Arate il terreno dei sentimenti, seminate i semi dei concetti, fate crescere i germogli delle comprensioni e raccogliete i frutti dei comportamenti “

Interpretazione Ambientale ed Educazione Ambientale a confronto

“…lungo la corrente, gentilmente, gentilmente…”

L’interpretazione Ambientale e la sua applicazione nella progettazione di piani di interpretazione per un’area protetta

L’interpretazione ambientale è scienza-arte-mestiere della comunicazione applicata alla conservazione del patrimonio naturale, storico e culturale (Giovanni Netto 2002)

Le Fattorie dei Cicli

Progetto per un modello di interpretazione ed educazione ambientale della vita rurale

Lettera aperta alle Guide Interpreti.

L’interpretazione è tale se…

Manuale Volontariato REC PNALM

Implementing Volunteers in Park Programmes. Guidelines for managers and stakeholders of protected areas in South Eastern Europe

Piano di Interpretazione del Sistema delle Riserve dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Sicilia

Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4

Piano dell’Intermodalità Sostenibile nel Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano

Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale del Sistema Parchi dell’Oltrepò
mantovano in attuazione del Piano di azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Piano di interpretazione ambientale e studi intermodalità “Anello Oltrepò mantovano”

Piano di Interpretazione del
“Sistema dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano”

Piano di interpretazione ambientale e studi intermodalità “Anello Oltrepò mantovano”

Piano di Interpretazione delle Fattorie dei Cicli

Progettazione

Sintesi del Piano di Interpretazione della Riserva Orientata Isola di Pantelleria

Studio sugli aspetti comunicativi della Riserva

Piano di Interpretazione della Fattoria Parco degli Aceri

Subiaco – Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Piano di Interpretazione della Fattoria Didattica Le Case Marceglie

San Donato Val di Comino

Linee guida per il Piano di Interpretazione del modello:
“Sentiero La Foresta – Ameglio e Castello di Marzano”

Comuni di Tora e Piccilli e Marzano

La Via del Sardo

San Donato Val di Comino

È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).

520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.

Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.

Scopri come averlo