OBIETTIVI, CONTENUTI ETICI E COMPITI CHE L’INEA SI PROPONE
Per il conseguimento degli scopi suddetti l’INEA si assume i seguenti compiti:
Facilitare la fruizione del patrimonio naturale, storico-archeologico e del paesaggio da parte di un numero sempre maggiore di persone, con particolare attenzione ai disabili, ai giovani ed alle categorie sociali più deboli ed a rischio.
Sviluppare e valorizzare in chiave comunicativa, educativa e di corretta fruizione le aree naturali delicate, le aree protette, i siti storico-archeologici ed il paesaggio italiano.
Favorire nelle persone la crescita di comportamenti e di una cultura del rispetto e dell’ attenzione verso il patrimonio naturale, storico-archeologico e paesaggistico d’ Italia.
Definire e professionalizzare la figura dell’ interprete naturalistico e dell’ educatore ambientale, quale esperto di comunicazione e didattica applicate ai campi della tutela ambientale e del patrimonio storico-archeologico e paesaggistico.
Definire, organizzare, sviluppare e diffondere la disciplina dell’educazione ambientale, con i suoi argomenti, metodi, strumenti e figure professionali.
Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali
Scarica il C.V. di INEAÈ uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.
