INEA: Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali
Raccontare la Vita per Educare alla Tutela
Diffondiamo l’interpretazione e l’educazione ambientale per la conservazione del patrimonio naturale, storico e culturale.
Lavoriamo per favorire e facilitare la crescita di comportamenti e di una cultura del rispetto e dell’attenzione.
Progettazione
Lo scopo per rendere operative e concrete la nostra visione, pedagogia e metodologia, finalizzate alla conservazione del patrimonio naturale storico e culturalePiani, Programmi e Allestimenti
•Progetti di piani di interpretazione•Progettiamo e costruiamo allestimenti interpretativi e didattici
•Progettiamo ed implementiamo programmi interpretativi e didattici
Realizzazione
Realizziamo musei interpretativi, sentieri e siti, attività e programmi interpretativi e didattici per facilitare la fruizione del patrimonio naturale storico-archeologico.Allestimenti e Attività
Realizziamo allestimenti interpretativi e didattici per centri visitatori, musei, siti storico archeologici, centri di educazione ed interpretazione, centri di recupero e didattici per la fauna selvatica.Formazione
Facciamo formazione per promuovere il nostro metodo, i progetti e le esperienze. Diffondiamo l'interpretazione e l'educazione ambientale.Seminari e Iniziative
Organizziamo seminari e incontri rivolti a guide, progettisti e interpreti ambientali per la conservazione e condivisione del patrimonio naturale, storico e culturale.
Progetti per la conservazione del patrimonio naturale storico e culturale
I progetti, i piani e gli allestimenti interpretativi e didattici di INEA
Sistema delle Riserve Naturali Siciliane
Progettazione
Piano di Interpretazione del Sistema delle Riserve Naturali Gestite dal Dipartimento Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano
Progettazione
Piano di Interpretazione del “Sistema dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano”. Interventi di valorizzazione del Patrimonio Culturale
Il Cammino di Annibale in Umbria
Progettazione
Piano di Interpretazione "Il Cammino di Annibale in Umbria". Il condottiero Cartaginese che valicò le Alpi e fece tremare Roma.
Museo del Lupo
Realizzazione
Realizzato a Civitella Alfedena per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si caratterizza in alcune sue parti come un museo di ultima generazione, ovvero “immersivo”, dove il visitatore...
Museo dell’Orso
Realizzazione
A Pizzone nel Molise nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, grande installazione in dimensione reale nella stanza del letargo con una parete rocciosa, realizzata in vetroresina a calco, dove ...
Museo della Foresta
Realizzazione
Nella val Fondillo comune di OPI Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il “Museo della Foresta e dell’Uomo” racconta la storia della foresta dalle origini geologiche della valle, allestimenti “immersivi” ...
News e Iniziative

È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
Seminari e Formazione
Facciamo formazione per promuovere il nostro metodo, i progetti e le esperienze. Diffondiamo l’interpretazione e l’educazione ambientale. Gli incontri sono rivolti a Guide, Progettisti, Interpreti Ambientali, Operatori e Insegnanti.
Calendario 2020
Consulta il calendario completo con tutte le iniziative di INEA