16-17 aprile 2016
Civitella Alfedena, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il seminario è rivolto a
- Guide-Interpreti Ambientali;
- Guide-Interpreti del Patrimonio Storico, Archeologico, Rurale;
- Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
- Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici, centri tematici, zoo, acquari, ecc.;
- Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli enogastronomici, ecc.;
- Insegnanti;
- Animatori culturali;
- Appassionati ai temi della comunicazione di gruppo.
Alla fine del seminario
- Avrete acquisito una maggiore coscienza delle vostre qualità espressive e comunicative.
- Avrete messo in relazione il vostro spazio interno con lo spazio esterno
- Avrete verificato la possibilità di praticare la lettura del territorio come esperienza individuale e di gruppo.
- Avrete potenziato le vostre conoscenze nell’ambito della gestione delle dinamiche di gruppo.
- Avrete assaggiato la possibilità di raccontare un luogo o un territorio in maniera precisa e interessante per chi vi ascolta.
- Avrete acquisito abilità relazionali e comunicative.
Argomenti del seminario
- Il corpo nello spazio
- Spazio aperto e spazio chiuso
- Respirazione individuale e di gruppo
- Quotidiano ed extraquotidiano
- Comunicazione non verbale e pre-espressiva
- Lavoro sulle relazioni e dinamiche leader-gruppo
- Sguardo, ascolto, tatto, gusto e racconto
- Voce e canto
- Accenni a tecniche del racconto.
Relatori:
COMPAGNIA MATUTATEATRO: Titta Ceccano e Julia Borretti
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ricevere info e per iscriversi al seminario contattare la segreteria
dell’INEA scrivendo a
info@associazioneinea.it
o telefonando al 338/6768875
SCARICA IL PROGRAMMA
Programma Seminario TEATRO IN NATURA E TECNICHE DEL RACCONTO I livello 16-17 Aprile 2016 Civitella Alfedena PNALM.pdf