17-18 Settembre 2016
Civitella Alfedena, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il seminario è rivolto a:
- Guide – Interpreti Ambientali delle aree protette;
- Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
- Guide AIGAE (corso di aggiornamento patrocinato da AIGAE, codice n. 0081AB16, riconosciuti n. 2 crediti formativi ).
- Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici, ecc.;
- Guide Interpreti delle risorse del patrimonio storico – archeologico- rurale:
- Insegnanti;
- Animatori culturali.
Alla fine del seminario sarete in grado di:
- Conoscere le definizioni e le differenze tra Educazione e Interpretazione Ambientale;
- Conoscere le linee generali dello sviluppo storico dell’Educazione Ambientale.
- Conoscere il metodo dell’Educazione Ambientale che utilizza anche l’Interpretazione Ambientale.
- Conoscere e saper applicare i criteri generali di progettazione e realizzazione di un programma e attività di Educazione Ambientale.
- Conoscere alcune attività pratiche e programmi di Educazione Ambientale in cui viene applicata l’Interpretazione Ambientale.
Argomenti del seminario:
- Interpretazione Ambientale, Educazione Ambientale: definizioni e confronto, strategie, obiettivi.
- “Le educazioni ambientali” breve storie ed evoluzione dell’Educazione Ambientale.
- Il metodo dell’Interpretazione Ambientale e quello dell’Educazione Ambientale, aspetti comuni e differenze tecniche progettuali e realizzative.
- La strutturazione di un programma di Educazione Ambientale, metodologia di base.
- Esercitazioni di gruppo e attività di campo.
- Esempi studio di programmi di Educazione Ambientale in cui è applicata l’Interpretazione Ambientale.
Relatori: Dott. Giovanni Netto, Luana Fidani
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ricevere info e per iscriversi al seminario contattare la segreteria
dell’INEA scrivendo a
info@associazioneinea.it
o telefonando al 338/6768875
SCARICA IL PROGRAMMA