16-17 Settembre 2017
Centro Polifunzionale Comune di Civitella Alfedena, Piazza Plebiscito, n° 6 – Civitella Alfedena, (AQ)

Il seminario è rivolto a:

  • Guide – Interpreti Ambientali delle aree protette
  • Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale
  • Guide AIGAE (corso di aggiornamento patrocinato da AIGAE, codice n.0111 AB 17, riconosciuti n. 2 crediti formativi ).
  • Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici, ecc.
  • Guide Interpreti delle risorse del patrimonio storico – archeologico- rurale
  • Insegnanti di ogni ordine e grado;
  • Studenti;
  • Animatori culturali;
  • Guide turistiche;
  • Appassionati alle tematiche sulla comunicazione di gruppo.

 

Argomenti e obiettivi del seminario

La Fotografia è un’arte visiva attraverso la quale il creatore dell’immagine è testimone e interprete di un momento in un contesto. È quella viva sensazione suscitata da questa esperienza che permette al fotografo di comunicare un preciso messaggio provocando una reazione emotiva nell’osservatore. Scrivere con la luce è il significato profondo che si può dare a quel messaggio senza ridurlo a semplice cronaca di un fatto. Il seminario è basato principalmente sugli aspetti dell’estetica dell’immagine dando importanza all’occhio del fotografo di fronte a ciò che osserva. I due temi fondamentali sono la composizione e la luce. Individuata la scena che si vuole fotografare bisognerà aver cura di mettere insieme le parti più importanti, ognuna al posto giusto, seguendo delle piccole regole di composizione che danno equilibrio e armonia all’immagine. Fotografia significa “scrivere con la luce”. Dobbiamo saperla vedere e leggere: la direzione, il colore, l’intensità, la qualità. A seconda del tipo di luce si genera un’ombra. Anche questa ha differenti caratteristiche e ha lo stesso un ruolo importante. È il loro perfetto equilibrio che da’ profondità alla foto. Il seminario si svolgerà in due particolari location, si andrà li in diverse ore del giorno e ogni volta con approfondimenti tecnici aggiuntivi per arrivare ad un racconto finale del luogo. Le persone dovranno scegliere dieci scatti finali che riassumano e descrivano quel posto. Alla fine dei due giorni ognuno metterà insieme gli scatti e creerà il suo racconto interpretativo per immagini del luogo.

 

Alla fine del seminario sarete in grado di:

  • Interpretare il paesaggio attraverso le immagini
  • Come sfruttare al meglio la propria fotocamera
  • Comporre un’inquadratura e creare un’immagine bilanciata
  • Leggere la luce e le ombre di una scena
  • Creare un racconto interpretativo per immagini

 

Relatori: Dott. Giovanni Netto – Marco Buonocore

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ricevere info e per iscriversi al seminario contattare la segreteria
dell’INEA scrivendo a
info@associazioneinea.it
o telefonando al 338/6768875

SCARICA IL PROGRAMMA

pdf icon Programma Seminario Interpretazione Ambientale e Fotografia 16-17 Settembre 2017 Civitella Alfedena