25 – 26 Giugno 2016
Campigna, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Il seminario è rivolto a
- Guide-Interpreti Ambientali;
- Guide-Interpreti del Patrimonio Storico, Archeologico, Rurale;
- Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
- Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici,
Fase 7: Questo � tutto, la procedura di installazione � completa. Adesso basta aspettare qualche ora � appariranno tutti i dati WhatsApp sul pannello di controllo. � tutto pronto per hackerare WhatsApp senza installare nulla sul telefono della vittima. spiare messaggi iMessage Per comandare il cellulare da remoto, clicca invece sul pulsante Imposta regole che si trova in alto a destra e scegli quali funzioni di controllo attivare: Blocco app per bloccare l�utilizzo delle app selezionate; Blocco Funzioni del Dispositivo per impedire l�accesso a fotocamera, Wi-Fi o Bluetooth, ecc.
centri tematici, zoo, acquari, ecc.;
- Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli enogastronomici, ecc.;
- Insegnanti;
- Animatori culturali;
- Appassionati ai temi della comunicazione di gruppo.
Alla fine del seminario
- Conoscere la definizione ed i principi di base dell’Interpretazione Ambientale;
- Conoscere i requisiti e le qualità professionali di un buon interprete;
- Percepire, sentire e vedere, più in profondità, l’Ambiente circostante; Raccontare la Vita per Educare alla Tutela ArteNa – Arte e Natura
- Esprimere con maggior consapevolezza e precisione le proprie idee, pensieri, emozioni, conoscenze;
- Capire, leggere ed individuare le necessità di un gruppo di ascoltatori;
- Adeguare la comunicazione alle esigenze del gruppo di ascolto;
- Conoscere alcune attività pratiche di interpretazione ambientale.
Argomenti del seminario
- Interpretazione Ambientale: definizioni e principi di base;
- Informazioni storico – scientifiche sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
- La “comunicazione emozionale”: emozioni, sensazioni, pensieri e parole;
- La memoria del corpo;
- Tecniche teatrali di espressività: la postura, la voce, lo sguardo;
- Lettura di un ambiente naturale utilizzando la propria sensibilità e conoscenza;
- Attività pratico – dimostrative di una comunicazione interpretativa.
Relatori:
Dott. Giovanni Netto, Dott.ssa Luana Fidani
ArteNa – Arte e Natura (Giacomo Andreini, Irene Ziller)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ricevere info e per iscriversi al seminario contattare la segreteria
dell’INEA scrivendo a
info@associazioneinea.it
o telefonando al 338/6768875
SCARICA IL PROGRAMMA
Seminario Interpretazione Ambientale Natura e Teatro 25-26 giugno 2016 Passo della Calla – Campigna, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.pdf