IL SUONO DEI LUOGHI – IL CANTO DEL TEMPO
Progetto di interpretazione del paesaggio sonoro
Il paesaggio sonoro comunica in maniere immediata cose che altrimenti non cogliamo, lontane ed ancestrali, del passato e del futuro
L’aspetto sonoro di un luogo; sia esso un sito archeologico, un’area naturale protetta, un museo, un campo di battaglia storico; spesso è dato per scontato al punto tale che è trascurato. Ma il potere del suono di ricollegarci al tempo ed allo spazio, di porre in relazione il tangibile ed intangibile di un luogo, evento, un popolo o oggetto, è immenso… Immaginate come poteva essere il suono delle strade di Pompei ai tempi del suo splendore? O il clangore di una battaglia del medio evo o al tempo degli antichi Romani, e ancora che suoni udiremo nelle città del futuro? I rumori delle macchine saranno così sovrastanti come oggi? E come parlavano tra loro i greci nel Partenone? Avete mai sentito il ruglio di un orso?
Con le tecnologie moderne e con attento lavoro di studio e collaborazione tra esperti, oggi è possibile riprodurre paesaggi sonori del passato, del presente e del “futuro probabile”, attraverso un interessante lavoro di interpretazione, che può fornire un importante elemento di contestualizzazione e di arricchimento di senso, ed un ulteriore strumento e campo di azione per l’interprete del patrimonio e per i fruitori di beni del patrimonio ambientale ovvero naturale, storico, tradizionale, rurale
Obiettivi del progetto sono:
Realizzare studi e lavori di interpretazione del paesaggio sonoro, di luoghi del patrimonio, siti, oggetti, da inserire in piani di interpretazione e da utilizzare per realizzare ed arricchire servizi di interpretazione per visitatori.
Realizzare materiali sonori interpretativi grazie al contributo di gruppi di lavoro di esperti nei vari settori, da poter utilizzare per arricchire i servizi di interpretazione del patrimonio
Stabilire una rete di gruppi di lavoro e di luoghi dove si sta sperimentando l’interpretazione del paesaggio sonoro, esempio collaborare con la società internazionale di Soundscape
Sperimentare tecnologie applicative, strumenti, modalità sonore, da utilizzare in programmi pilota di interpretazione del patrimonio
Identificare luoghi sperimentali di lavoro per la realizzazione di programmi di interpretazione sonora del paesaggio
Formare personale interpreti del patrimonio in grado si gestire tecnologie, strumenti, modalità sonore e programmi di interpretazione sonora del paesaggio
Diffondere la metodologia e l’uso dell’interpretazione sonora del paesaggio

Azioni del progetto
È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.
