21-22 gennaio 2017
Centro Polifunzionale Comune di Civitella Alfedena, Piazza Plebiscito, n° 6 – Civitella
Alfedena, (AQ)

Il seminario è rivolto a:
Guide e Interpreti Ambientali;
• Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
• Guide interpreti delle risorse del patrimonio storico – archeologico- rurale:
• Insegnanti come propedeutica agli incontri con gli studenti,
• Insegnanti impegnati nell’attivita  di educazione ambientale;
• Animatori culturali;
• Artisti del suono;
• Musicisti;
• Artisti visivi e multimediali che desiderano esplorare il mondo dei suoni

 

Alla fine del seminario sarete in grado di:
• Conoscere la definizione ed i principi del Paesaggio Sonoro;
• Conoscere i principi della Passeggiata Sonora;
• Conoscere i principi di base della registrazione, l’editing e il mixing dei suoni;
• Conoscere la metodologia che porta alla sensibilizzazione sonora;
• Conoscere e saper applicare alcuni criteri sonori per poter progettare e realizzare una colonna sonora;

 

Argomenti del seminario:
1)Il Paesaggio Sonoro definizioni e diverse sfaccettature;
2)Esercizi auditivi di sensibilizzazione al mondo sonoro;
3)Passeggiate sonore in diversi luoghi e registrazione dei suoni;
3) Ascolto e selezioni delle registrazioni;
4) Creazione di una colonna musicale basata sulle passeggiate, attività di gruppo.

Relatori: Dott. Ernesto Ardita

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ricevere info e per iscriversi al seminario contattare la segreteria
dell’INEA scrivendo a
info@associazioneinea.it
o telefonando al 338/6768875

SCARICA IL PROGRAMMA

pdf icon Seminario-Interpretare-il-Paesaggio-Sonoro-21-22-gennaio-2017-Civitella-Alfedena-PNALM.pdf